News

25 aprile, i “primi” 80 anni della Liberazione

today25 Aprile 2025 943 5

Sfondo
share close

Si sono svolte a Roma, all’Altare della Patria, le celebrazioni in occasione dell’80esimo Anniversario della Liberazione del Paese dal nazifascismo. Il Capo dello Stato, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dei presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana oltre al presidente della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso, al ministro della Difesa, Guido Crosetto e al sindaco di Roma Roberto Gualtieri. , ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite Ignoto. “In questa giornata – ha affermato la premier Meloni – la Nazione onora la sua ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che il regime fascista aveva negato e che da settantasette anni sono incisi nella Costituzione repubblicana. La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla libertà e non sulla sopraffazione, l’odio e la delegittimazione dell’avversario politico”. Dopo quella romana, il capo del Quirinale si è diretto al cimitero monumentale di Staglieno che ospita il Campo dei Partigiani e i caduti per liberare Genova e l’Italia durante la Resistenza. Sono circa 300 i sepolti in quest’area, degli oltre 2.000 che sacrificarono la propria vita tra il 1943 e il 1945 a Genova, sulle montagne liguri o nei lager nazisti.

Scritto da: Redazione

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento


Speakers

Scusa, non c'è niente per il momento.

Scarica l'app

0%